Scopri la guida completa alla Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche.
Scopri tutto sulla Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (Fnopi) e il suo ruolo cruciale nel panorama professionale infermieristico italiano
Il panorama della professione infermieristica in Italia ha subito significative trasformazioni con la nascita della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (Fnopi) il 15 febbraio 2018, in seguito all’entrata in vigore della Legge Lorenzin (n.3/2018).
Questa federazione, costituita dai vari Ordini provinciali, si erge come il fulcro di rappresentanza per l’intera professione infermieristica.
Fnopi: la nuova casa degli infermieri e degli infermieri pediatrici
Con l’avvento della Fnopi, è stata unificata la denominazione, eliminando il termine “infermieri professionali” e vigilatrici d’infanzia. Gli infermieri ora sono semplicemente infermieri, mentre le ex vigilatrici d’infanzia sono riconosciute come infermieri pediatrici, come sottolineato dalla presidente Fnopi, Barbara Mangiacavalli.
Prima della Fnopi, la rappresentanza degli infermieri era affidata alla Federazione Nazionale dei Collegi Ipasvi, organo che aggregava i rappresentanti dei 103 Collegi provinciali, gestiti da un Comitato Centrale. Questa struttura, fondata con la Legge 1049/54, è stata sostituita dalla Fnopi, un ente di diritto pubblico non economico, sottoposto alla vigilanza diretta del Ministero della Salute.
La Legge Lorenzin e la trasformazione degli Enti Pubblici non Economici
Con l’entrata in vigore della Legge n.3/2018, i riferimenti del decreto legislativo n. 233 del 13/09/1946 sono stati sostituiti dall’articolo 4 e seguenti della nuova Legge Lorenzin.
Questo ha portato alla creazione di enti pubblici non economici con funzione sussidiaria allo Stato, garantendo la tutela degli interessi pubblici connessi all’esercizio della professione infermieristica.
La Fnopi, come specificato dalla federazione stessa, è delegata dallo Stato per la tutela e la rappresentanza della professione infermieristica su scala nazionale, nell’interesse degli iscritti e dei cittadini.
Le responsabilità della Fnopi
La Fnopi coordina i 103 Ordini provinciali, i quali hanno tra i loro compiti istituzionali la gestione degli albi professionali.
Essere iscritti a un Ordine è fondamentale per certificare e garantire la professione infermieristica.
Gli Ordini provinciali, enti di diritto pubblico non economico, sono responsabili della tutela del cittadino-utente e dell’attività professionale degli infermieri iscritti.
Questo si traduce nella vigilanza sul rispetto del Codice Deontologico, nell’esercizio del potere disciplinare, e nell’offerta di servizi di supporto per un corretto esercizio della professione.
Finalità degli Ordini
Esterna: La tutela del cittadino-utente, conforme alla Costituzione italiana (art. 32), che garantisce il diritto a ricevere prestazioni sanitarie da personale qualificato, senza pendenze rilevanti con la giustizia.
Interna: L’attività rivolta agli infermieri iscritti all’Albo, con l’Ordine che è tenuto a tutelarli nella loro professionalità.
Ciò include l’esercizio del potere disciplinare, la lotta all’abusivismo, la vigilanza sul rispetto del Codice Deontologico, l’applicazione del potere tariffario, il supporto alla crescita culturale degli iscritti, la garanzia di informazione e l’offerta di servizi per un corretto esercizio professionale.
Organizzazione e finanziamento
Gli Ordini provinciali, composti da presidenti, giunte esecutive e assemblee, sono finanziati esclusivamente dai contributi degli iscritti, senza gravare sulle finanze pubbliche.
Le quote sono stabilite autonomamente dai singoli Ordini per coprire le necessità locali.
La Fnopi è finanziata tramite la parte versata dagli Ordini provinciali, seguendo una logica di sostegno reciproco.
Gli ordini provinciali: struttura e composizione
Gli Ordini Provinciali sono governati da un Consiglio Direttivo, rinnovato ogni quattro anni attraverso le elezioni.
Il numero di consiglieri varia in base agli iscritti, con un minimo di sette per gli Ordini con meno di 500 iscritti e un massimo di quindici per quelli che superano i 1500.
Il Consiglio Direttivo distribuisce le cariche interne, tra cui presidente, vice-presidente, segretario, tesoriere e commissione d’albo.
La struttura organizzativa della Fnopi
La Fnopi presenta un organigramma ben definito, denominato Comitato Centrale, che include presidente, vice-presidente, segretario, tesoriere, commissione di albo e undici consiglieri.
Sono presenti anche il collegio dei revisori dei conti e la struttura organizzativa.
Il futuro con la Fnopi
Con l’emissione di decreti attuativi, si assisterà alla transizione da Ipasvi a Opi, e la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (Fnopi) fornirà ulteriori indicazioni su questa evoluzione.
In conclusione, la Fnopi emerge come un punto cardine nell’organizzazione e rappresentanza della professione infermieristica, svolgendo un ruolo cruciale nella tutela degli interessi pubblici e nella promozione di una pratica infermieristica di alta qualità.