Nel settore della sicurezza sul lavoro, troviamo due figure molto importanti l’ASPP e l’RSPP, differenze ce ne sono, in questo articolo, esploreremo le due figure e le relative differenze.
Chi è l’ASPP
L’ASPP, o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione, è un professionista che supporta il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nella gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori all’interno di un’azienda. L’ASPP ha il compito di identificare, valutare e gestire i rischi nei luoghi di lavoro, assicurandosi che le normative vigenti siano rispettate. Questo ruolo è fondamentale per prevenire infortuni e malattie professionali, garantendo un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
Quali sono i corsi per diventare ASPP
Per diventare ASPP, è necessario frequentare specifici corsi di formazione che coprono vari aspetti della sicurezza sul lavoro. I corsi per ASPP sono strutturati in moduli che includono:
– Normativa sulla sicurezza e salute sul lavoro
– Tecniche di valutazione dei rischi
– Metodologie di prevenzione e protezione
– Procedure di emergenza
– Comunicazione e formazione dei lavoratori
Questi corsi sono riconosciuti dagli enti preposti e prevedono un esame finale che, se superato, consente di ottenere l’attestato ASPP.
Quanto costa un corso ASPP
Il costo dei corsi per ASPP può variare in base all’ente formativo e alla durata del corso stesso. In generale, il prezzo di un corso ASPP si aggira tra i 500 e i 1.000 euro. Tuttavia, è importante considerare che alcuni enti offrono agevolazioni o sconti per gruppi aziendali o per chi decide di iscriversi a più moduli contemporaneamente.
Quanto dura il corso di ASPP
La durata del corso di ASPP dipende dalla specifica organizzazione del programma formativo. Solitamente, i corsi per ASPP richiedono un impegno di circa 48-60 ore di formazione teorica e pratica. Questi corsi possono essere suddivisi in moduli giornalieri o settimanali, permettendo ai partecipanti di gestire meglio i propri impegni lavorativi.
Cosa prevede la formazione di RSPP e ASPP
La formazione di RSPP e ASPP prevede moduli comuni e moduli specifici per ciascun ruolo. Entrambi i corsi includono una formazione di base sulla normativa di sicurezza sul lavoro e sulle tecniche di valutazione dei rischi. Tuttavia, il corso per RSPP è più approfondito e richiede ulteriori moduli che coprono la gestione della sicurezza aziendale, la pianificazione delle misure di prevenzione e protezione, e la formazione continua dei lavoratori. Inoltre, il RSPP deve acquisire competenze manageriali per coordinare le attività di prevenzione e protezione in azienda.
Dalla 626 al Testo Unico, come è cambiato il ruolo del ASPP e RSPP
Il ruolo dell’ASPP e del RSPP è cambiato significativamente con l’evoluzione della normativa sulla sicurezza sul lavoro. Con l’introduzione della Legge 626/1994, si è posta maggiore enfasi sulla prevenzione e sulla gestione dei rischi. Successivamente, il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008) ha consolidato e aggiornato le disposizioni precedenti, rafforzando il ruolo dell’ASPP e del RSPP e ampliando le loro responsabilità. Oggi, entrambe le figure professionali sono fondamentali per garantire la conformità alle normative e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Come si diventa RSPP
Per diventare RSPP, è necessario completare un percorso formativo specifico, che include sia i moduli di base previsti per gli ASPP, sia ulteriori moduli avanzati. Questi moduli comprendono la pianificazione e l’organizzazione delle misure di sicurezza, la gestione delle emergenze e la formazione continua dei lavoratori. Inoltre, per diventare RSPP è richiesta un’esperienza professionale documentata nel settore della sicurezza sul lavoro.
Come passare da ASPP a RSPP
Il passaggio da ASPP a RSPP è un processo che richiede formazione aggiuntiva e esperienza pratica. Gli ASPP che desiderano diventare RSPP devono frequentare i moduli formativi supplementari previsti per i RSPP e acquisire competenze manageriali e organizzative. Inoltre, è essenziale maturare esperienza lavorativa nella gestione della sicurezza aziendale, documentando le attività svolte. Una volta completata la formazione e ottenuta l’esperienza necessaria, l’ASPP può richiedere la certificazione come RSPP.
Diventare ASPP e successivamente RSPP rappresenta un percorso professionale impegnativo ma gratificante, che offre numerose opportunità di crescita e sviluppo nel campo della sicurezza sul lavoro. Grazie ai corsi per ASPP e RSPP e alla continua evoluzione normativa, questi professionisti sono in grado di garantire ambienti di lavoro più sicuri e conformi alle leggi vigenti.
Come si diventa ASPP addetto servizio prevenzione e protezione